Rieducazione del

pavimento pelvico

Qui trovi la spiegazione di tutti i nostri servizi

Il pavimento pelvico è un piano trasversale corrispondente alla zona genito-urinaria-anale, costituito da muscoli e tessuti connettivali e delimitata dalle ossa del bacino, dalla parte addominale e dalla colonna vertebrale. Il pavimento pelvico svolge diverse e importanti funzioni:

  • mantiene la continenza;
  • gestisce le continue variazioni di pressione della cavità addominale;
  • sostiene i visceri.

I disturbi del pavimento pelvico interessano soprattutto le donne, con un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età, fino a raggiungere il 40% della popolazione femminile oltre i 65 anni d’età. In Italia ne soffrono circa 4 milioni di persone.

Problematiche anatomo-funzionali del pavimento pelvico possono comportare:

  1. disturbi della minzione (ritenzione e incontinenza urinaria);
  2. disturbi da dislocazione ed ingombro (prolasso utero-vaginale e rettale);
  3. disturbi della defecazione (stipsi e incontinenza fecale).

Incontinenza urinaria

È definita come la perdita involontaria di urina. Ne soffrono in Italia circa 3 milioni di individui, per la maggior parte donne. Vengono distinte tre forme:

  1. l’incontinenza urinaria da sforzo o da stress, che si verifica durante uno sforzo intenso (come tossire, starnutire, soffiarsi il naso, sollevare un peso) oppure lieve (come camminare o fare le scale). E’ tipica dei soggetti di sesso femminile e si presenta frequentemente nel periodo post-partum e nella menopausa.
  2. l’incontinenza urinaria da urgenza, presente in concomitanza di un impellente ed improcrastinabile bisogno di mingere e tale da impedire al soggetto di raggiungere la toilette in tempo utile, oppure con l’aumento della frequenza urinaria o nicturia.
  3. l’incontinenza urinaria mista, dove sono presenti i sintomi di entrambe le forme.

Disturbi della fase di svuotamento

Sono collegati alle difficoltà riferite dal soggetto nel momento della minzione: quando è difficile iniziarla, oppure il manifestarsi di flusso urinario debole e/o intermittente durante tale momento o infine la necessità di utilizzare la forza dell’addome per spingere fuori l’urina.

Disturbi post minzionali

I disturbi che si verificano dopo la minzione sono: il senso di incompleto svuotamento vescicale ed il gocciolamento post-minzionale (perdita involontaria di urina immediatamente successiva al termine della minzione, solitamente dopo aver lasciato la toilette).

Trattamento

Il primo approccio è quello riabilitativo, che consiste in primo luogo in una osservazione e valutazione da parte del fisioterapista. Questa fase è coadiuvata dalla compilazione del diario minzionale da parte del paziente.

In base ai dati raccolti, si pianifica il tipo di trattamento da seguire: questo consiste in una serie di esercizi endocavitari e non, volti ad aumentare la qualità della contrazione dei muscoli del pavimento pelvico.

A questi esercizi si associano poi tecniche di rilassamento per gli altri muscoli sinergici, tecniche di respirazione e metodiche di rieducazione posturale per migliorare i rapporti tra i vari elementi che fanno parte del pavimento pelvico.

Ci si può avvalere anche dell’uso di strumenti specifici per tali disturbi:

  • elettrostimolatore funzionale;
  • biofeedback elettromiografico.